Gestire un hotel è stressante e faticoso. Ma se ti dicessimo che potresti ottenere più risultati con meno sprechi? Ottimizzare tempo e risorse aziendali dovrebbe stare a cuore a ogni imprenditore.
Sei stanco di vendere le tue camere a prezzi bassi, che ti permettono a malapena di ricavare quel che basta per tenere aperto il tuo hotel e pagare gli stipendi ai tuoi collaboratori? Non ne puoi più di alzare il telefono per rispondere a chiamate di gente che ti ha trovato su qualche portale e che ti chiede lo sconto, altrimenti prenoto su Booking.com? Non vedi l’ora di liberarti degli ospiti che pretendono soltanto, ti devastano la camera e poi hanno il coraggio di tirare sul prezzo quando arriva il momento di saldare il conto?
Prima di introdurre il perché, serve una definizione di commodity. Per commodity s’intende un bene indifferenziato, vale a dire privo di qualunque caratteristica distintiva che lo possa far preferire fra tanti altri.
La scadenza del 1° gennaio 2019 si avvicina. Vuoi sapere quel che devi fare per adeguare il tuo hotel all’obbligo della fatturazione elettronica? Ti spieghiamo tutto in questo articolo.
Differenziarsi o scatenare la guerra del prezzo più basso. In un mercato saturo di offerta alberghiera, costruire un posizionamento di marca è essenziale se vuoi vendere le tue camere senza polverizzare le tue possibilità di profitto.
Se non ne hai ancora sentito parlare, è bene rimediare subito. Da maggio, in tutti i Paesi dell’Unione Europea, entrerà in vigore una serie di nuove norme per la protezione dei dati sensibili dei cittadini. In questo articolo, vediamo insieme quali conseguenze comporterà questa novità per il sito del tuo hotel e per le tue attività di promozione online.
Se lavori nell’accoglienza alberghiera da almeno una manciata di mesi, ti sarai imbattuto in ospiti a dir poco sgradevoli o intrattabili. In questi casi, come devi comportarti? Ti aiutiamo a capirlo con qualche consiglio.
Destare una buona prima impressione è fondamentale per ogni hotel. Questo, fra l’altro, vuol dire che è importante che la prima interazione fisica dell’ospite con il tuo hotel sia il più piacevole possibile.
Sono lontani i giorni in cui bastava avere un sito e un booking online per ricevere le prenotazioni. Oggi, chi viaggia vuole molto di più, anzitutto un’esperienza personalizzata e coinvolgente. I tuoi potenziali clienti desiderano un soggiorno tanto incredibile da poterne conservare bei ricordi a lungo. Niente di nuovo, vero?
Saper gestire e risolvere le rimostranze dei tuoi ospiti è un’arte. Ogni albergatore dovrebbe saperlo fare bene. Per riuscirci, esistono delle regole elementari, da tenere sempre a mente.
Tentare di ottimizzare alla perfezione il budget di marketing del tuo hotel può essere arduo. Devi tener d’occhio il bilancio, il ritorno sull’investimento delle tue campagne, i tuoi fornitori, i tuoi canali di vendita e pure le scadenze.