11 Gennaio 2019

Best Available Rate (BAR): cos’è e come decidere la miglior tariffa per il tuo hotel

La Best Available Rate è una tariffa evergreen. Cosa vuol dire? Significa che non dovrebbe mai mancare nella tua strategia di revenue, a prescindere dalla località, dalla categoria e dalla clientela del tuo hotel. Prima di scoprire perché non puoi farne a meno, vediamo di darne una definizione.
8 Giugno 2018

La dipendenza dalle OTA? Se vuoi fare revenue, è necessaria – Intervista a Franco Laico

Meno fatica e più risultati. È la promessa del Revenue Team di Franco Grasso. Abbiamo parlato di Revenue Management con Franco Laico, co-fondatore dell’unica realtà italiana specializzata in revenue e braccio destro – a volte pure sinistro, precisa lui – di Franco Grasso.
10 Maggio 2018

Il vero significato di revenue management? Profitto! – Intervista a Enzo Aita

Spinto dalla passione per il revenue management, Enzo Aita ha redatto il Revenuebolario, una guida pratica per i professionisti del settore, e ha fondato il gruppo WHR Web Hotel Revenue su LinkedIn (quasi 5 mila membri). Specializzato in revenue, sales e marketing management, oggi è Global Head of Marketing per RateGain, software per la gestione intelligente del fatturato con oltre 12 mila clienti in tutto il mondo.
20 Aprile 2018

Come fare ancillary revenue per far lievitare il fatturato del tuo hotel

È ovvio: le tue camere sono la fonte principale di denaro per la tua struttura ricettiva. Ma se ti dicessimo che il tuo fatturato non dipende solo dalla vendita delle sistemazioni? La parola chiave è “ancillary revenue” e può rivelarsi il tesoretto sepolto nel tuo hotel.
28 Marzo 2018

Gestire le tariffe del tuo hotel NON vuol dire fare revenue – Intervista a Giovanni Derosas

Tutti devono sapere di revenue. La missione di Giovanni Derosas è questa. Classe ’77, un master in Economia e Gestione del Turismo e uno in Direzione e Strategia Aziendale, esperienze come General Manager e Sales & Marketing Manager, Giovanni ha fondato Revenue su Misura, società di consulenza strategica e marketing alberghiero con decine di clienti all’attivo.
19 Febbraio 2018

Cosa fare (e cosa NON fare) se sei a digiuno di revenue – Intervista a Italo Paltrinieri

Con questa uscita, diamo il via a “Parola agli esperti”, la rubrica d’interviste ai professionisti della consulenza alberghiera. Il primo ospite è Italo Paltrinieri.
10 Gennaio 2018

Restrizioni sulle prenotazioni: pro e contro delle più usate

Con quanto anticipo puoi prevedere l’andamento della domanda di camere nel tuo hotel? Saper “manipolare” la domanda nei periodi più propizi, anziché raccoglierla soltanto, ti permette di pianificare il futuro e ottimizzare le entrate della tua struttura ricettiva. Come fare? Con un uso corretto delle restrizioni per la durata dei soggiorni. Ti spieghiamo tutto nelle prossime righe.
22 Dicembre 2017

Le politiche di cancellazione? Usale così per disintermediare di più

Pensa a un viaggiatore nel sito del tuo hotel. Si è convinto a prenotare. Verifica le date del suo soggiorno. Controlla il numero degli ospiti e la camera scelta. In ultimo, consulta le tue politiche di cancellazione. Ops, ma dove sono finite? Oh sì, eccole lì, scritte in piccolo, grigio chiaro su bianco, nell’ultima pagina del tuo booking online.
27 Ottobre 2017

Overbooking alberghiero: rischi, leggi e opportunità per far lievitare le entrate del tuo hotel

“Se non fai overbooking, perdi tante occasioni per aumentare i tuoi profitti”. L’hai sentito dire, almeno una volta? Quando la domanda di soggiorni è alta, la tentazione di vendere più camere rispetto a quelle disponibili è dietro l’angolo.