Se lavori nell’accoglienza alberghiera da almeno una manciata di mesi, ti sarai imbattuto in ospiti a dir poco sgradevoli o intrattabili. In questi casi, come devi comportarti? Ti aiutiamo a capirlo con qualche consiglio.
Dal cilindro del motore di ricerca sono uscite tante novità negli ultimi mesi. Passo dopo passo, Google perfeziona la ricerca di hotel. A questo servono “Domande e risposte”, il pulsante “Prenota una camera” e i frequenti ritocchi all’interfaccia grafica. Ma all’orizzonte si intravede molto di più…
Con quanto anticipo puoi prevedere l’andamento della domanda di camere nel tuo hotel? Saper “manipolare” la domanda nei periodi più propizi, anziché raccoglierla soltanto, ti permette di pianificare il futuro e ottimizzare le entrate della tua struttura ricettiva. Come fare? Con un uso corretto delle restrizioni per la durata dei soggiorni. Ti spieghiamo tutto nelle prossime righe.
Pensi che sia arrivata l’ora di avere un channel manager o non sei contento di quello che hai? La scelta è delicata: da questo strumento, dipendono le possibilità di vendita del tuo hotel. Un rompicapo da mal di testa, insomma.
Pensa a un viaggiatore nel sito del tuo hotel. Si è convinto a prenotare. Verifica le date del suo soggiorno. Controlla il numero degli ospiti e la camera scelta. In ultimo, consulta le tue politiche di cancellazione. Ops, ma dove sono finite? Oh sì, eccole lì, scritte in piccolo, grigio chiaro su bianco, nell’ultima pagina del tuo booking online.
From 17th to 21st January 2018 the Fitur in Madrid will concentrate the latest world tourism proposals and will place the focus on sustainability and new technology as the key factors in the transformation of the tourism industry.
Spesso, il soggiorno in hotel è la spesa più alta per chi sceglie di viaggiare. Per questo, la maggior parte delle persone cerca il miglior affare possibile. Càpita, quindi, che l’offerta speciale sia l’incentivo giusto per convincere qualcuno a prenotare.
Ebbene sì: i siti Web fatti bene possono stimolare il valore percepito dai possibili ospiti e l’ADR (Average Daily Rate) del tuo hotel. Il sito del tuo hotel è il punto di contatto fra te e i tuoi prossimi clienti: è qui che nascono le aspettative dei viaggiatori.
Il 29 e 30 novembre a Firenze va in scena BTO2017 TEN, la decima edizione dell’evento di riferimento italiano su Travel & Innovazione. E dove c’è innovazione, noi di 5stelle* siamo sempre in prima fila con importanti novità.
Destare una buona prima impressione è fondamentale per ogni hotel. Questo, fra l’altro, vuol dire che è importante che la prima interazione fisica dell’ospite con il tuo hotel sia il più piacevole possibile.