4 Febbraio 2019

Quel che ancora NON sai per poter vendere il tuo hotel agli ospiti che vuoi tu senza offrire sconti né prezzi ridicoli

Sei stanco di vendere le tue camere a prezzi bassi, che ti permettono a malapena di ricavare quel che basta per tenere aperto il tuo hotel e pagare gli stipendi ai tuoi collaboratori? Non ne puoi più di alzare il telefono per rispondere a chiamate di gente che ti ha trovato su qualche portale e che ti chiede lo sconto, altrimenti prenoto su Booking.com? Non vedi l’ora di liberarti degli ospiti che pretendono soltanto, ti devastano la camera e poi hanno il coraggio di tirare sul prezzo quando arriva il momento di saldare il conto?
11 Gennaio 2019

Best Available Rate (BAR): cos’è e come decidere la miglior tariffa per il tuo hotel

La Best Available Rate è una tariffa evergreen. Cosa vuol dire? Significa che non dovrebbe mai mancare nella tua strategia di revenue, a prescindere dalla località, dalla categoria e dalla clientela del tuo hotel. Prima di scoprire perché non puoi farne a meno, vediamo di darne una definizione.
19 Dicembre 2018

Chatbot per hotel: vantaggi e opportunità per albergatori al passo con i tempi

A metà degli anni Duemila, molti albergatori nutrivano diffidenza nei confronti di alcuni software che avevano il potere di gestire tariffe e disponibilità su più canali di vendita. Oggi, questi strumenti sono noti come channel manager e contribuiscono a migliorare l’efficienza operativa degli hotel.
17 Dicembre 2018

Hotel vs affitti brevi: ecco come il decreto Sicurezza e ReformBnB vogliono mettere ordine nel Far West dell’home-sharing

Internet ha cambiato le nostre vite in tanti modi. Per esempio, ha ridotto la distanza fra domanda e offerta, in ogni mercato. Così è cresciuta l’economia della condivisione. E così è esploso il fenomeno dell’home-sharing, di Airbnb e di tutti gli altri portali per l’affitto di case per brevi periodi.
7 Dicembre 2018

Book on Google arriva (anche) in Italia: ecco perché BigG potrebbe essere il nuovo padrone della distribuzione online

Book on Google è ora disponibile per gli utenti europei che vogliono prenotare un soggiorno su google.it, google.fr, google.es o google.de. Google ha rilasciato Book on Google in 12 nuovi mercati: a eccezione del Canada, sono tutti europei. Si tratta di una novità importante, considerato che l’Europa, insieme agli Stati Uniti, è il maggior mercato di riferimento per i Paesi europei.
14 Novembre 2018

I 10 problemi più comuni che potrebbero affliggere il sito del tuo hotel (e come risolverli)

Cosa ci vuole? Basta qualche foto, il logo, una manciata di testo e il link al booking engine. Pubblichi tutto e aspetti che arrivino le prenotazioni. Passano giorni, settimane, mesi. Non succede niente.