Google prova gli annunci di viaggio sui motori IA

Big G testerà gli annunci all’interno delle risposte generate dai motori di ricerca che utilizzano l’intelligenza artificiale (ma non Gemini).
L’era dell’IA ha bussato alle porte del turismo, e Google ha pensato bene di mettere un cartellone pubblicitario proprio sopra il bancone.
Se pensavi che i motori di ricerca basati su Intelligenza Artificiale fossero un’oasi incontaminata di risposte “pulite”, preparati a un piccolo sussulto pubblicitario. Google ha appena iniziato a testare l’inserimento di annunci di viaggio direttamente nelle risposte fornite da startup di AI search, inaugurando il suo nuovo canale “AdSense for Search” per motori generativi di terze parti.
In soldoni, immagina di chiedere a un motore IA “Cosa fare a Parigi?” e, subito dopo la solita risposta in stile “è un’ottima città per ammirare la Torre Eiffel e rosicchiare un croissant”, ti vedi spuntare link sponsorizzati di agenzie, hotel e compagnie aeree.
Come funziona il test di Google?
- Google estende AdSense for Search ai partner AI
Google ha deciso che la sua rete non basta più: ora vuole includere le chat dei motori IA esterni (tipo iAsk). Insomma, l’esperienza rimane “parla e ricevi una risposta esaustiva”, ma subito è previsto l’arrivo di un annuncio sponsorizzato. - Chi è seduto al tavolo con Google
Il primo a dire “voglio provarci anch’io” è stato iAsk, ma presto vedremo nomi come TripAdvisor, Kayak e compagnia bella. - Gemini resta pulito
Strano ma vero: l’assistente IA di Google, Gemini, per ora resta senza pubblicità. Google pare voler calibrare il tiro sulle piattaforme esterne, forse per testare reazioni e tassi di click senza disturbare i fan di Gemini.
Cosa significa per gli hotel
- Un altro canale da conquistare
Se non hai mai considerate le campagne AdSense, questo è il momento di farlo: presto avrai la possibilità di comparire direttamente nella chat AI di qualcuno che sta pianificando il viaggio. Chi primo arriva, meglio alloggia… letteralmente. - Cura ogni aspetto della tua comunicazione
Gli utenti ora passano in un attimo dal “grazie AI” al “wow, guarda quell’offerta!”: il rischio è che vengano distratti dal competitor a fianco. Occhio a presentarti con un copy irresistibile, non solo con belle foto. - L’incognita del CPC
I CPC potrebbero partire in picchiata o schizzare alle stelle: sarà fondamentale monitorare il ritorno sull’investimento per ogni parola chiave e capire quali offerte sponsorizzate attirano davvero (e quali invece restano relegati all’oblio digitale). - AI-friendly content
Le IA adorano i dati strutturati: recensioni, USP chiare, punteggi e badge. Inseriscili ovunque (metadati compresi) così l’algoritmo generativo può metterti in bella vista.
Cosa puoi fare per adeguarti
- Analizza come vieni considerato dai motori AI
Tenere traccia di quali risposte generate dagli motori AI comprendano i nostri contenuti è ancora piuttosto difficile. Tuttavia, strumenti come Semrush o Ahrefs, seppure a pagamento, permettono di farsi un’idea. Capire con che contenuti possiamo renderci interessanti a questi motori di ricerca - Prendi dimestichezza con Google AdSense
Se fino ad oggi hai usato solo campagne per la rete di ricerca (le classiche campagne basate sulle parole chiave), potrebbe essere il momento di cominciare a sperimentare altri tipi di attività, come le campagne sulla Rete Display e le campagne Perfomance Max. - Rendi i tuoi contenuti AI-friendly
I motori AI danno risposte basate sui contenuti di vari siti, selezionando quelle più pertinenti alle domande degli utenti. Se vuoi entrare nei loro radar, lavora sulle FAQ e offri contenuti che rispondono alle esigenze e ai dubbi delle persone.
Conclusione
Google sta creando le basi per un futuro in cui le risposte generative e la pubblicità viaggiano di pari passo, offrendo agli utenti soluzioni rapide e alle aziende – hotel inclusi – nuove opportunità per farsi notare. Capire i meccanismi di questi motori di ricerca non è più un’opzione, ma una necessità per mantenere alto il tasso di conversione e restare competitivi in un mercato in costante trasformazione.