Come creare il piano perfetto di Digital Marketing con cui affrontare l’anno che verrà, cominciando dalla fase di analisi e arrivando allo studio dei risultati.
“Devo aprire un blog?”. Molti albergatori se lo chiedono, senza avere le idee molto chiare, magari perché hanno visto quello di qualche concorrente e se “l’hanno fatto loro, potrebbe funzionare”.
È vero: trovare la Web agency giusta per il tuo hotel può essere scoraggiante. Ce ne sono decine e decine, ormai, e tutte fanno a gara per prometterti i risultati più incredibili. Come orientarti in questa giungla? Quali sono le domande cui devi trovare una risposta prima di scegliere il partner migliore per il marketing online della tua struttura ricettiva?
Oltre vent’anni di consulenza gli sono valsi il distintivo di #anzianodigitale. Dal 1995, Antonio Maresca lavora con hotel e imprese turistiche di tutta Italia per accompagnarli nel loro percorso su Internet. Per lui, “le grosse differenze passano dal fare bene le piccole cose”. Preferisce “il fare prima del dire” e “la virtualità diminuita alla realtà aumentata”.
È il social del momento. Secondo gli ultimi numeri, sono 800 milioni gli utenti attivi nel mondo su Instagram – 16 milioni sono in Italia (nel 2016 erano 11 milioni).
Nella mente del tuo possibile ospite, si aggira sempre la stessa domanda. Perché dovrei scegliere questo hotel? La risposta è contenuta nella value proposition, vale a dire la proposta, o promessa, di valore per il pubblico della tua attività. Detta altrimenti, cos’è che distingue la tua struttura ricettiva da tutte le altre là fuori?
Hai mai ricevuto una mail che dicesse più o meno così? Pubblico foto e post del vostro hotel nei miei social in cambio di un soggiorno gratuito. È la tipica mail di un influencer.
“Vorrei più prenotazioni fuori stagione. Come posso fare?” È la domanda che un po’ tutti ci fanno. Anche se gestisci un bed and breakfast, o un’altra struttura ricettiva con poche camere, la bassa stagione può essere un periodo dell’anno arduo per le tue vendite.
Quando fai marketing per il tuo hotel, è facile deragliare. Tanti canali di vendita, ognuno con le sue regole, fornitori diversi e tanti possibili ospiti da individuare, imbonire e coccolare.
Tempo fa i bed and breakfast erano sistemazioni vetuste, con arredi vecchio stile e tenutarie un po’ in là con gli anni. Questa era l’idea di B&B diffusa nell’immaginario comune. Oggi, tutto è cambiato. In poco tempo, i bed and breakfast sono diventati la scelta preferita dai viaggiatori a caccia di sistemazioni economiche e di ottime esperienze di soggiorno.