29 Aprile 2019

Ma quali OTA? È Google il più grande concorrente degli hotel per le prenotazioni dirette

Negli ultimi anni, abbiamo osservato Google diventare il protagonista del mercato travel. Negli ultimi sei mesi, in particolare, Google sembra aver cambiato pelle: da motore di ricerca, ha assunto il ruolo di facilitatore delle prenotazioni online, il che ha scosso le preoccupazioni di chi ha sempre contato sulla disintermediazione per sostenere il proprio business.
27 Luglio 2018

Tutto quello che devi sapere su Google Hotel Ads

Inaugurato nel 2010, ma senza ancora il nome odierno e solo su Google Maps, oggi Hotel Ads è disponibile in più di 150 Paesi, nei risultati di ricerca su Google e su Google Maps. Ne hai sentito parlare ma ne sai poco o nulla? Ti spieghiamo tutto noi.
13 Luglio 2018

Disintermediare non è una scienza per astronauti (puoi farlo anche tu) – Intervista a Osvaldo Mauro

Innovare e sperimentare: sono le molle che spingono la distribuzione alberghiera sempre più avanti, verso la continua ricerca della soddisfazione dell’ospite e del profitto. Abbiamo parlato con un imprenditore del travel tech di lungo corso, innovatore per vocazione, per capire che direzione stia prendendo il mercato e cosa serva, oggi, a un albergatore che vuole disintermediare.
18 Maggio 2018

Per disintermediare non devi progettare il tuo sito… per disintermediare – Intervista a Nicola Delvecchio

Per emergere nel mercato alberghiero e sedurre i tuoi prossimi ospiti devi saper raccontare il tuo prodotto. Ne è convinto Nicola Delvecchio, consulente e formatore Teamwork per l’area del marketing strategico e operativo.
4 Maggio 2018

3 modi per convincere i viaggiatori a prenotare nel tuo sito

La psicologia gioca un ruolo di primo piano nelle decisioni di acquisto dei tuoi ospiti, a maggior ragione se si tratta di creare un clima di fiducia. Costruire questa fiducia è affatto semplice: costa tempo, lavoro, pazienza – come ogni attività che porta risultati, del resto.
22 Dicembre 2017

Le politiche di cancellazione? Usale così per disintermediare di più

Pensa a un viaggiatore nel sito del tuo hotel. Si è convinto a prenotare. Verifica le date del suo soggiorno. Controlla il numero degli ospiti e la camera scelta. In ultimo, consulta le tue politiche di cancellazione. Ops, ma dove sono finite? Oh sì, eccole lì, scritte in piccolo, grigio chiaro su bianco, nell’ultima pagina del tuo booking online.
1 Dicembre 2017

Come creare offerte speciali che vendono

Spesso, il soggiorno in hotel è la spesa più alta per chi sceglie di viaggiare. Per questo, la maggior parte delle persone cerca il miglior affare possibile. Càpita, quindi, che l’offerta speciale sia l’incentivo giusto per convincere qualcuno a prenotare.
3 Novembre 2017

Come sopravvivere alle commissioni di Booking sulle cancellazioni delle non rimborsabili

Dal 1° novembre sono cambiate le politiche di Booking.com per le tariffe non rimborsabili. Con un avviso recapitato nell’extranet degli hotel martedì 31 ottobre, il portale ha fatto sapere che d’ora in poi addebiterà la commissione anche sulle penali applicate nel caso in cui il viaggiatore decida di cancellare la sua prenotazione.
29 Settembre 2017

No show in hotel: come ridurre il rischio dei mancati arrivi

Fortunato è l’albergatore che non ne hai mai sperimentato uno. Ti fanno perdere tempo, denaro e, qualche volta, pure la pazienza. Spesso, i motivi sono validi; altre volte, le scuse fioccano – il classico è la dipartita improvvisa di nonni/zii/cugini/cani/gatti/canarini o simili.
4 Agosto 2017

Parity Rate abolita in Italia: cosa fare?

L’abolizione della parity rate è legge in Italia. Con il voto finale del Senato sul disegno di legge per la concorrenza, arrivato due giorni fa, la clausola della parità tariffaria è al bando anche nel nostro Paese, dopo due anni e mezzo di iter parlamentare – se vuoi ripercorrere la storia, leggi questo articolo.