11 Agosto 2017

7 modi per “rubare” gli ospiti alle OTA (e convertirli in clienti fedeli)

Molti albergatori s’ingegnano per attirare nuovi ospiti da portare nei loro hotel. Ma che ne è dei clienti già acquisiti? Una delle (poche) regole universali nel mondo degli affari è questa: costa meno convincere un cliente a riacquistare anziché trovare nuovi clienti – a volte, acquisire nuovi clienti può costare anche 5 o 10 volte in più. Più studi hanno dimostrato che i clienti abituali spendono anche il 67% in più dei clienti di “primo pelo”.
4 Agosto 2017

Parity Rate abolita in Italia: cosa fare?

L’abolizione della parity rate è legge in Italia. Con il voto finale del Senato sul disegno di legge per la concorrenza, arrivato due giorni fa, la clausola della parità tariffaria è al bando anche nel nostro Paese, dopo due anni e mezzo di iter parlamentare – se vuoi ripercorrere la storia, leggi questo articolo.
7 Luglio 2017

3 modi per ridurre il numero di prenotazioni abbandonate nel sito del tuo hotel

Puoi investire migliaia di euro all’anno per portare più traffico al sito del tuo hotel. Ma se questo sito non è ottimizzato per convertire le visite in prenotazioni, perdi solo tempo (e denaro).
16 Giugno 2017

Quanto ti costano le commissioni alle OTA?

Diminuire le commissioni versate alle OTA: ne vale la pena? Piaccia o meno, i vari Expedia, Booking.com, hotels.com, Travelocity e chi più ne ha più ne metta hanno rivoluzionato l’acquisto dei soggiorni – a questo proposito, ti consigliamo di leggere The Definitive Oral History of Online Travel, di Dennis Schaal.
23 Settembre 2016

Come scrivere inviti all’azione per vendere più camere (a costo zero)

Con ogni probabilità, l’invito all’azione, o Call to Action (CTA), è la parte più importante del sito del tuo hotel. Qual è il suo compito? Incoraggiare un tuo potenziale cliente a prenotare nel tuo sito, a saperne di più o ad assicurarsi la tua irripetibile offerta.
2 Settembre 2016

OTA vs canale diretto: quali sono le prenotazioni più pregiate?

Ogni tanto, è bene ricordare quanto gli hotel dipendano dalle OTA per ricevere le prenotazioni online. Tutti sappiamo che questi intermediari costano, spesso anche tanto. A volte, però, può accadere un fatto sorprendente.
20 Maggio 2016

Le cancellazioni delle prenotazioni: ma quanto ti costano?

Molti hotel fanno la cosa giusta: offrono le disponibilità e le tariffe migliori a Booking.com anziché a Expedia. Pochi, tuttavia, considerano le altre variabili in gioco. Per esempio, le cancellazioni e i relativi costi. Non è facile stimare i costi per le cancellazioni. Ma questo non vuol dire che dovrebbero essere ignorati.