Puoi investire migliaia di euro all’anno per portare più traffico al sito del tuo hotel. Ma se questo sito non è ottimizzato per convertire le visite in prenotazioni, perdi solo tempo (e denaro).
Se è vero che i viaggiatori sono sempre connessi, è pur accertato che le loro abitudini sono in continua evoluzione. Questo vuol dire che chi lavora nel mercato alberghiero deve saper anticipare, o perlomeno stare al passo, con le tendenze del momento.
Molti albergatori pensano che le comunicazioni inviate prima del soggiorno siano poco importanti. D’altra parte, l’ospite ha prenotato e l’affare è concluso; fino all’arrivo in hotel, perché preoccuparsi?
“Vorrei più prenotazioni fuori stagione. Come posso fare?” È la domanda che un po’ tutti ci fanno. Anche se gestisci un bed and breakfast, o un’altra struttura ricettiva con poche camere, la bassa stagione può essere un periodo dell’anno arduo per le tue vendite.
Quando fai marketing per il tuo hotel, è facile deragliare. Tanti canali di vendita, ognuno con le sue regole, fornitori diversi e tanti possibili ospiti da individuare, imbonire e coccolare.
Per camera, per notte, a persona o per soggiorno? Molti albergatori ci chiedono quale sia il modo migliore per pubblicare le loro tariffe. Te lo sei chiesto anche tu? Nelle prossime righe ti spieghiamo qual è il metodo più redditizio per il tuo hotel.
Progettare un sito per un hotel è come prepararsi per il primo appuntamento. Di solito, non hai una seconda possibilità per fare una bella impressione.
Sono lontani i giorni in cui bastava avere un sito e un booking online per ricevere le prenotazioni. Oggi, chi viaggia vuole molto di più, anzitutto un’esperienza personalizzata e coinvolgente. I tuoi potenziali clienti desiderano un soggiorno tanto incredibile da poterne conservare bei ricordi a lungo. Niente di nuovo, vero?
Tempo fa i bed and breakfast erano sistemazioni vetuste, con arredi vecchio stile e tenutarie un po’ in là con gli anni. Questa era l’idea di B&B diffusa nell’immaginario comune. Oggi, tutto è cambiato. In poco tempo, i bed and breakfast sono diventati la scelta preferita dai viaggiatori a caccia di sistemazioni economiche e di ottime esperienze di soggiorno.
Saper gestire e risolvere le rimostranze dei tuoi ospiti è un’arte. Ogni albergatore dovrebbe saperlo fare bene. Per riuscirci, esistono delle regole elementari, da tenere sempre a mente.